![]() |
|
La potenza dell’Intelligenza Artificiale
per la gestione documentale
Immagina un’azienda dove i documenti si classificano da soli, le informazioni si estraggono in un batter d’occhio e la ricerca di un contratto non richiede ore di lavoro infruttuoso.
Sembra un sogno?
Con l’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione documentale, questo futuro è già realtà.
L’AI può trasformare il patrimonio informativo aziendale in una risorsa strategica
L’applicazione di sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per la gestione documentale e dei processi aziendali rappresenta un ulteriore passo verso la trasformazione digitale delle aziende e può fare la differenza per il proprio posizionamento all’interno di un mercato mutevole come quello odierno.
L’uso degli algoritmi permette di conoscere ciò che già esiste all’interno dell’azienda, comprendere le relazioni tra informazioni e documenti, ma anche fare previsioni sugli scenari futuri.
Queste tecnologie possono estrarre e interpretare dati anche da tutti quei documenti che in origine non sono stati concepiti per essere gestiti e analizzati da parte dei software.
Ad esempio, in tutte quelle aziende che si trovano a dover gestire grandi quantità di dati e informazioni, l’Intelligenza Artificiale renderebbe i flussi di lavoro più agili ed efficienti, permettendo di classificare automaticamente un documento e di restituirne il contenuto in modo dinamico.
Estrazione dati e classificazione automatica dei documenti con l’AI
Immagina di avere una montagna di e-mail, fatture, contratti e altri documenti. Classificarli manualmente richiederebbe molto tempo e sarebbe soggetto a errori umani. I modelli di Intelligenza Artificiale per la classificazione dei documenti sono strumenti sofisticati che utilizzano algoritmi di machine learning per analizzare e categorizzare automaticamente grandi volumi di documenti.
I modelli di IA sono in grado di:
- Analizzare il contenuto: Esaminano il testo, le parole chiave e il contesto di ogni documento per identificarne il tema principale.
- Classificare il documento: Imparano a riconoscere schemi e caratteristiche comuni a documenti simili, come la struttura, il formato e il linguaggio utilizzato.
- Profilare: In base all’analisi, assegnano a ciascun documento una o più etichette predefinite (es. “fattura”, “contratto”, “curriculum vitae”).
Ricerca Semantica
La funzionalità di ricerca semantica di ARXivar consente di comprendere il significato di una richiesta formulata con linguaggio naturale, restituendo risultati pertinenti all’intento di ricerca dell’utente.
Questa tecnologia permette al sistema di raccogliere automaticamente le informazioni rilevanti estraendole dai documenti archiviati in ARXivar, ordinandole in base al grado di affidabilità e pertinenza rispetto alla richiesta.
A differenza dalla classica ricerca full-text, che si limita ad individuare l’occorrenza di una o più parole chiave nei documenti, la ricerca semantica è in grado di interpretare il contesto e il significato di una domanda anche quando vengono utilizzati termini generici o imprecisi.
Processi documentali ancora più efficienti con ARXivar AI-ANALYZE
ARXivar AI-ANALYZE è un’applicazione web integrata nella suite ARXivar che permette di analizzare i documenti, estrarre le informazioni e classificare i documenti nelle classi documentali corrette (es: fattura, curriculum vitae, contratto).
L’utente carica in ARXivar i documenti da archiviare, i modelli di machine learning estraggono le informazioni e classificano il documento, l’utente verifica i dati estratti, può intervenire in caso di refusi e la classificazione è conclusa.
I vantaggi di classificare automaticamente i documenti con ARXivar AI-ANALYZE
- RISPARMIO DI TEMPO: Automatizza la classificazione manuale dei documenti, liberando tempo prezioso per attività più importanti.
- AUMENTO DELL’EFFICIENZA: Migliora l’organizzazione e il flusso di lavoro documentale, facilitando l’accesso alle informazioni.
- RIDUZIONE DEGLI ERRORI: Riduci ed elimina gli errori umani nella classificazione manuale, garantendo una maggiore accuratezza.